AdNova si propone per seguire aziende, istituzioni, privati in tutte le fasi di un possibile intervento di riqualificazione energetica, tenendo conto delle specificità di ogni caso e di ogni fase:

DIAGNOSI ENERGETICA

Azione preliminare e fondamentale, anche supportata dal progetto preliminare e dall’esecuzione di monitoraggi dello stato di fatto: un’adeguata conoscenza della situazione di partenza è irrinunciabile e in molti casi la semplice visione delle fatture di fornitura energetica non è sufficiente.

STUDIO DI FATTIBILITÀ

Comprende l’individuazione delle diverse possibilità di intervento fino alla scelta di quelle più adatte e soprattutto prioritarie: non sempre le deficienze più evidenti sono quelle che meritano i provvedimenti più immediati.

ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Analisi dei costi (anche successivi all’intervento stesso),  dei benefici, dei possibili incentivi, delle fonti di finanziamento, fino al reperimento del finanziamento stesso.

PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI

Richiede una visione globale, che agevoli la realizzazione per fasi successive, che preveda tutti gli accorgimenti necessari per il monitoraggio post operam, per la manutenzione e per successive possibili modifiche

ESECUZIONE E COLLAUDO

La selezione di operatori qualificati e il controllo accurato delle forniture di materiali e apparecchiature sono fondamentali per la buona riuscita di queste due fasi.

MONITORAGGIO

Il controllo dell’effetto degli interventi è fondamentale, può essere necessario nel caso di acquisizione di incentivi, ma è in ogni caso utile per poter effettuare una manutenzione predittiva efficace.

ACQUISIZIONE DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E ALTRE FORME DI INCENTIVO

Sono queste operazioni che richiedono particolari competenze normative e procedurali, nonché la presenza di una E.S.CO., specificamente abilitata allo scopo.

Tutto ciò è possibile grazie all’ampia e diversificata esperienza delle aziende che compongono la rete.

SERVIZI

AdNova si propone per seguire aziende, istituzioni, privati in tutte le fasi di un possibile intervento di riqualificazione energetica, tenendo conto delle specificità di ogni caso e di ogni fase:

DIAGNOSI ENERGETICA

Azione preliminare e fondamentale, anche supportata dal progetto preliminare e dall’esecuzione di monitoraggi dello stato di fatto: un’adeguata conoscenza della situazione di partenza è irrinunciabile e in molti casi la semplice visione delle fatture di fornitura energetica non è sufficiente.

STUDIO DI FATTIBILITÀ

Comprende l’individuazione delle diverse possibilità di intervento fino alla scelta di quelle più adatte e soprattutto prioritarie: non sempre le deficienze più evidenti sono quelle che meritano i provvedimenti più immediati.

ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Analisi dei costi (anche successivi all’intervento stesso),  dei benefici, dei possibili incentivi, delle fonti di finanziamento, fino al reperimento del finanziamento stesso.

PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI

Richiede una visione globale, che agevoli la realizzazione per fasi successive, che preveda tutti gli accorgimenti necessari per il monitoraggio post operam, per la manutenzione e per successive possibili modifiche.

ESECUZIONE E COLLAUDO

La selezione di operatori qualificati e il controllo accurato delle forniture di materiali e apparecchiature sono fondamentali per la buona riuscita di queste due fasi.

MONITORAGGIO

Il controllo dell’effetto degli interventi è fondamentale, può essere necessario nel caso di acquisizione di incentivi, ma è in ogni caso utile per poter effettuare una manutenzione predittiva efficace.

ACQUISIZIONE DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E ALTRE FORME DI INCENTIVO

Sono queste operazioni che richiedono particolari competenze normative e procedurali, nonché la presenza di una E.S.CO., specificamente abilitata allo scopo.